Categoria: La navigazione fluviale

La passione per la storia e gli eventi locali raccontati attraverso la fotografia e la videocreatività

La sala della cantieristica raccontata da Riccardo Cappellozza

Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme (PD) Stavo appunto osservando in questa Domenica di Marzo, di quanto materiale ho raccolto nel tempo dell’amico scomparso Riccardo Cappellozza, fondatore del Museo Civico della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme (PD). Mi sono ritrovato tra le mani un video di presentazione della sala della cantieristica del museo, credo…
Read more

Il presepio sull’acqua a Battaglia Terme

Il Presepio sull’Acqua è’ l’evento straordinario che caratterizza da anni il Santo Natale a Battaglia Terme. Nel Canale della Battaglia che attraversa il Centro Storico, anche quest’anno si rinnova il miracolo di un Bambino che nasce povero tra i poveri. Il Presepio sull’Acqua si caratterizza perché organizzato su barche che dolcemente cullano un Bimbo, adorato…
Read more

L’arte dei barcari, dei cavalànti e dei tiranti nei fiumi e canali

Attorno ai fiumi, ai canali e in genere ai corsi d’acqua si è formato nel tempo uno specifico e stretto rapporto tra uomo e ambiente e in particolare tra le risorse naturali e il loro equilibrato sfruttamento. Ogni pezzo di barca, tratto di fiume o strumento di lavoro sono noti e individuati con un nome…
Read more

Ma petite Venise

Il ventennale del Museo Civico della Navigazione Fluviale

Sabato 4 maggio 2019 alle ore 17.00 si è svolto l’incontro con i pionieri “La genesi del Museo” presso la Sala Consiliare del Comune di Battaglia Terme, con gli interventi di Riccardo Cappellozza, Franco Sandon, Paolo Bonaldi, Francesco Vallerani ed Elio Franzin,. Moderatore Francesco Jori. A seguire una playlist che contiene due video di registrazione…
Read more

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: